L’art. 37 ha introdotto una serie di misure volte a semplificare i rapporti tra Amministrazione, imprese, professionisti e cittadini rafforzando l’utilizzo della posta elettronica certificata o prevedendo sanzioni per la mancata comunicazione dell’indirizzo PEC nei casi previsti dalla legge.
L’utilizzo della posta elettronica certificata diviene strumento principale per comunicare determinate procedure amministrative.
In particolare, vengono introdotte misure che si propongono di dare effettiva attuazione alle disposizioni contenute nel Codice dell’Amministrazione Digitale (art. 16, D.L. n. 185/2008 e art. 5, D.L. n. 179/2012), che impongono la comunicazione del proprio indirizzo di posta elettronica certificata:
Vengono inoltre previste sanzioni per la mancata comunicazione del proprio domicilio elettronico.
Di seguito le principali modifiche introdotte:
RAFFORZAMENTO DEL CONCETTO DI DOMICILIO DIGITALE
Nel decreto viene rafforzato il concetto di domicilio digitale, che consiste in un recapito digitale (legato a un indirizzo di Posta Elettronica Certificata) per la comunicazione tra cittadini e PA.
SANZIONI PER LE IMPRESE
È prevista l’applicazione di una sanzione in misura raddoppiata rispetto a quanto indicato nell’art. 2630 c.c., alle imprese, diverse da quelle neocostituite, che non abbiano indicato il proprio domicilio digitale; per le stesse, viene inoltre indicato un nuovo domicilio digitale d’ufficio.
DOMICILIO DIGITALE INATTIVO
In caso di domicilio digitale inattivo, il Conservatore del registro, chiede alla società di provvedere all’indicazione di un nuovo domicilio digitale entro il termine di 30 giorni decorsi i quali, il Conservatore procede alla cancellazione dell’indirizzo dal registro delle imprese.
OBBLIGHI PER I PROFESSIONISTI
I professionisti devono comunicare il proprio domicilio digitale al collegio o ordine di appartenenza, pena diffida ad adempiere entro 30 giorni, decorsi i quali il collegio o ordine sospende il professionista fino alla comunicazione del domicilio.
OBBLIGHI PER COLLEGI ED ORDINI
Pena scioglimento o commissariamento, Collegi ed Ordini, devono comunicare all’Indice nazionale gli indirizzi PEC delle imprese e dei professionisti (art. 6-bis, D.Lgs. n. 82/2005).
ALTRE NOVITÀ IN AMBITO PEC
Il decreto Semplificazioni prevede anche:
Leggi avvisi di sicurezza:
15/07/2020
Rafforzamento misure di sicurezza
18/06/2020
Nuova campagna malspam
07/10/2019
Switch off TLS 1.0 - 1.1
Gestione account PEC
Hai dimenticato la password?
Cos'è la PEC
Dettagli del servizio
Vantaggi
Webmail PEC
Configurazione Client
Software PEC Mailer
La PEC o Posta Elettronica Certificata è un sistema nel quale al mittente...
vai alla pagina
Scopri i dettagli del servizio PEC Sicurezza Postale
vai alla pagina
Leggi il confronto tra la PEC e gli altri strumenti di trasmissione
vai alla pagina
Trova le risposte alle domande comuni sulla PEC
vai alla pagina
Contattaci per assistenza, informazioni e tariffe
vai alla pagina
Privacy Policy - Cookie Policy - Mappa sito - Contatti - Richiedi informazioni
Avvisi di sicurezza
Sede legale 60019 Senigallia (AN), Via Caduti sul Lavoro n. 4 - P.IVA IT02046570426 - C.F. e iscriz. al Reg. Impr. Ancona N. 02046570426 - REA N. AN157295 - Codice destinatario T04ZHR3 - Capitale sociale € 8.256.361,60 i.v. - © Namirial S.p.A.