30/10/2012: Dal 21 ottobre 2012 le imprese individuali che si iscrivono al registro delle imprese o all'albo delle imprese artigiane devono dotarsi di una casella di posta elettronica certificata (PEC). A stabilirlo è il decreto crescita bis del governo Monti, entrato in vigore il 20 ottobre.
Per il mondo delle imprese costituite in forma societaria, l'obbligo di dotarsi della PEC è stato introdotto da più di tre anni con il D.l. 185/2008. Il D.l. 185/2008 avevo reso l'obbligo immediatamente operativo solo per le società di nuova costituzione. Per quelle già costituite alla data del 29 novembre 2008 (entrata in vigore del D.l. 185/2008), il termine per la comunicazione è stato modificato più volte: inizialmente fissato al 29 novembre 2011, poi le Camere di Commercio sono state invitate a non applicare alcuna sanzione alle imprese ritardatarie almeno fino all'inizio del 2012. Il D.l. 5/2012, che inizialmente ha disposto la proroga del termine al 30.06.2012, poi "sfumata" in sede di conversione in legge, ha definito la sanzione in una sospensione per tre mesi della domanda di iscrizione presentata dalla società inadempiente.
E’ ora scattato l'obbligo di dotarsi della PEC anche per le imprese individuali (definite come da art. 5 commi 1 e 2 del D.l. 179/2012) che si iscrivono al registro imprese a partire dal 21 ottobre 2012 (ovvero dopo la data di entrata in vigore del D.l. 179/2012), e per quelle già iscritte alla stessa data, non soggette a procedure concorsuali.
Per quest'ultime però c'è più tempo: esse dovranno depositare presso il registro delle imprese il proprio indirizzo PEC entro il 31 dicembre 2013.
La sanzione, per la nuova impresa che presenta la domanda di iscrizione al registro imprese senza il deposito della PEC, è la sospensione della domanda per 3 mesi, in attesa dell'integrazione della domanda con l'indirizzo di posta certificata. In tale circostanza non viene applicata la sanzione amministrativa pecuniaria da 103 euro a 1.032 euro prevista dall'art. 2630 del Codice Civile.
Soggetti | PEC | Scadenza |
---|---|---|
Società di nuova costituzione | obbligo PEC | immediata dal 29/11/2008 |
Società costituite prima del 29/11/2008 | obbligo PEC | entro il 29/11/2011 |
Professionisti | obbligo PEC | entro il 29/11/2009 |
PA | obbligo PEC | immediata dal 29/11/2008 |
Ditte individuali di nuova costituzione | obbligo PEC | immediata dal 21/10/2012 |
Ditte individuali costituite prima del 21/10/2012 | obbligo PEC | entro il 31/12/2013 |
Privati | PEC consigliata |
Leggi avvisi di sicurezza:
15/07/2020
Rafforzamento misure di sicurezza
18/06/2020
Nuova campagna malspam
07/10/2019
Switch off TLS 1.0 - 1.1
Gestione account PEC
Hai dimenticato la password?
Cos'è la PEC
Dettagli del servizio
Vantaggi
Webmail PEC
Configurazione Client
Software PEC Mailer
La PEC o Posta Elettronica Certificata è un sistema nel quale al mittente...
vai alla pagina
Scopri i dettagli del servizio PEC Sicurezza Postale
vai alla pagina
Leggi il confronto tra la PEC e gli altri strumenti di trasmissione
vai alla pagina
Trova le risposte alle domande comuni sulla PEC
vai alla pagina
Contattaci per assistenza, informazioni e tariffe
vai alla pagina
Privacy Policy - Cookie Policy - Mappa sito - Contatti - Richiedi informazioni
Avvisi di sicurezza
Sede legale 60019 Senigallia (AN), Via Caduti sul Lavoro n. 4 - P.IVA IT02046570426 - C.F. e iscriz. al Reg. Impr. Ancona N. 02046570426 - REA N. AN157295 - Codice destinatario T04ZHR3 - Capitale sociale € 8.256.361,60 i.v. - © Namirial S.p.A.